S.C. Terranova - Fancello Cicli

Sito Ufficiale della Societa' ciclistica Terranova - Fancello Cicli di Olbia

  • Home
  • Societa’
    • Storia
    • Direttivo
    • Corsi
    • Campioni
    • Vittorie
  • Squadre
    • Squadre 2017
    • Sponsor
  • Manifestazioni
    • Calendario 2019
    • Memorial Mario Cervo
    • Trofeo Peppino Fancello
    • Pedalata Ecologica
    • Altre Manifestazioni
  • Fotogallery
    • Archivio 2011
      • Coppa Dentoni 2011
    • Archivio 2010
      • Premiazione Atleti 2010
      • Pedalata Ecologica 2010
      • Coppa Dentoni 2010
      • Trofeo Peppino Fancello 2010
      • Giro di Sardegna 2010
      • Classica Sarda 2010
    • Archivio 2009
      • Pedalata Ecologica 2009
      • Trofeo Peppino Fancello 2009
      • Memorial Mario Cervo 2009
      • Cronoscalata Padru – Monte Nieddu 2009
    • Archivio 2008
      • Presentazioni 2008
      • Pedalata Ecologica 2008
      • Memorial Mario Cervo 2008
      • Coppa Alessandro Derosas 2008
      • Coppa “Tipografia La Nebiolina” 2008
    • Archivio 2007
      • Coppa Dentoni 2007
      • Trofeo Peppino Fancello 2007
      • Memorial Mario Cervo 2007
      • Coppa “Tipografia La Nebiolina” 2007
      • Coppa Alessandro derosas 2007
  • Luoghi
    • Olbia
    • Arzana
    • Benetutti
    • Bitti
    • Oschiri
    • Golfo Aranci
  • Contatti

Oschiri

oschiri-panoramaOschiri è un paese adagiato al centro di una regione rurale, ai confini del Logudoro e della Gallura, ricco di antiche testimonianze archeologiche. Arrivando ad Oschiri, da Sassari incontriamo sulla sinistra Nostra Signora di Castro. E’ una chiesa romanica risalente ai tempi del Giudice Costantino II, tra il 1170 e il 1198, facilmente individuabile per la vivacità cromatica regalatale dalla trachite rosa. Sulla destra della strada si erge Monte Ulia, dove sono situati imponenti manufatti in pietra risalenti a 4000 anni or sono. In questa stessa zona sono presenti le Domus de Janas, le famose tombe del periodo prenuragico.

A est di Oschiri sorge il complesso megalitico di Monte Cuccu. L’itinerario archeologico prosegue sino alla suggestiva chiesa di Nostra Signora di Otti, a 4 Km. verso Nord-est, mentre a Nord del Lago Coghinas, in zona “Balanotti”, è possibile ammirare i resti della chiesa medioevale di San Giorgio.
Chiesa di San Demetrio – Oschiri

oschiri-chiesaIl paese offre anche, e soprattutto, spettacolari immagini naturalistiche. Due grandi aree hanno l’importanza maggiore: il Lago Coghinas e Su Filigosu. Il primo è un bacino artificiale che ospita molte specie animali, tra cui uccelli migratori come i Fenicotteri Rosa. Alle spalle del lago s’innalza il gruppo montuoso del Limbara che con la sua natura selvaggia preserva diverse specie floreali come il leccio, le querce da sughero e macchie di corbezzolo.
A circa 9 Km. a nord-est di Oschiri si trova un grande cantiere di rimboschimento della Forestale: Su Filigosu. E’ facile incontrare daini e cinghiali, germani reali e mufloni, sentire i profumi di ginestra e di lavanda, osservare chiazze di mirto e rosmarino.
Oschiri però non è solo archeologia e natura. E’ anche tradizione alimentare che, con le sue specialità (Sa fresa, Sas panadas, Tilicas e Seadas, torrone e i rinomati formaggi), impiega nella loro produzione una considerevole parte della sua laboriosa popolazione. Oschiri e’ un paese dall’atmosfera dolce e soave che nasconde, tra mura comuni, gente ospitale dal cuore grande.

Le foto sono tratte dalla Mediateca di Oschiri.

Be Sociable, Share!
  • Tweet

Sponsor principali

Ultime notizie

  • Lorenzo Mura Campione Sardo Juniores
  • Campionato Sardo Crono – Ottimo risultato
  • Campionato Sardo Cronometro
  • 36^ Pedalata Ecologica Teresa Meloni
  • A Simone Tola il Memorial Cervo
  • Sostienici col tuo 5×1000
  • Simone Tola domina a La Caletta.

Archivio

Cerca

Copyright © 2019 · S.C. Terranova - Fancello Cicli